Legno Composito per Pavimenti Rivestimenti Esterni
11.11.2012 18:52
Il legno composito si ottiene da una miscela di 2/3 legno ,, da farina di legno grezzo ,,
(riciclato e ritagli e segatura di legno) e da un terzo di polimeri che ha funzione protettiva ed impermeabilizzante ( polietilene per una buona resistenza ai raggi UV ).
E’ la risposta scientifica e tecnologica più innovativa contro il rapido degrado e le problematiche ecologiche ed economiche dell’impiego del legno.
Il legno composito Silva Deck, non contiene colla ,formaldeide metalli pesanti.
Contrariamente al PVC e al polipropilene, il polietilene è caratterizzato da una buona conservazione nel tempo delle sue proprietà se installato in esterni.
Il prodotto resiste al gelo , non si deforma, e non si spezza, poiché l’assorbimento dell’ acqua è minimo.
Il legno composito ha il notevole vantaggio di non necessitare di alcun trattamento.
E’ necessaria solo una pulizia regolare , mentre il legno massello deve essere trattato regolarmente per durare nel tempo.
Inoltre, i listelli di legno composito non contengono schegge , cosa che costituisce una sicurezza e una comodità per l’utilizzo a piedi nudi.
Infine ,il legno compositi Silva Deck non ingrigisce come il legno massello , i suoi colori durano nel tempo, ed è completamente riciclabile.
Particolarmente resistente e duraturo, viene garantito 25 anni contro gli attacchi di termiti e funghi.
Tale materiale è stato creato per ridurre l'utilizzo del legno: ciò in quanto è cresciuta nell'opinione pubblica una sensibilità verso tali politiche ambientali, da parte delle persone, oltre che per razionalizzare l'utilizzo delle risorse. Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha conosciuto una nuova fase di forte crescita, trainato dalla domanda di nuove costruzioni . In riferimento alla normativa vigente sul risparmio energetico tutti i prodotti rientrano nella categorie per cui è possibile richiedere la detrazione fiscale prevista dalla recente normativa. Il mutamento delle modalità di progettazione, costruzione, ristrutturazione e demolizione dell’ambiente costruito può consentire un notevole miglioramento delle prestazioni ambientali e dei risultati economici delle città, nonché della qualità della vita dei cittadino; è possibile ottenere edifici più sani e naturali e creare ambienti di alta qualità entro una logica di risparmio di risorse sia materiali che energetiche attraverso una maggior accortezza in fase progettuale nella scelta dell’impiantistica, dei materiali e delle modalità costruttive eco-compatibili.